Immagine: The four faces/Peace for all Nations (Le quattro facce/Pace per tutte le nazioni) – Pablo Picasso (3rd World Festival of Youth and Students, 1951, Berlino. Private Collection) Un contributo di Gerald Häfner per la rubrica “Voci del tempo presente” Video pubblicato il 31 marzo 2022 sul sito www.goetheanum.tv Trascrizione […]
Leggi ancora
Immagine: Pietà Rondanini (Michelangelo Buonarroti, 1552-1553) L’oculare del presente Di Christine Gruwez, articolo pubblicato su Das Goetheanum il 18 marzo 2022 Traduzione di Alessandra Coretti Care amiche e cari amici, oggi vorremmo presentarvi una prospettiva diversa sui fatti a noi contemporanei, che ci raggiungono dai notiziari e dalle pagine dei […]
Leggi ancora
Immagine: Italico Brass Assalto di notte presso Monfalcone – 1916 Di Gerald Häfner (video pubblicato il 24 febbraio 2022 sul sito www.goetheanum.tv) Trascrizione e traduzione di Alessandra Coretti Gerald Häfner, nato nel 1956, ha svolto attività politica nei Verdi, membro del Parlamento tedesco (1987 – 2002) e del Parlamento europeo […]
Leggi ancora
Che cosa comporta per noi oggi il grande incremento della digitalizzazione, accelerato ulteriormente dalla pandemia? Continua dalla prima parte. Il dialogo che riportiamo qui di seguito è tratto della serie di incontri online dell’inverno 2021 trasmessi da Dornach e intitolata “vita e società in cambiamento”. L’iniziativa è promossa dalla direzione […]
Leggi ancora
Che cosa comporta per noi oggi il grande incremento della digitalizzazione, accelerato ulteriormente dalla pandemia? Il dialogo che riportiamo qui di seguito è tratto della serie di incontri online dell’inverno 2021 trasmessi da Dornach e intitolata “vita e società in cambiamento”. L’iniziativa è promossa dalla direzione del Goetheanum, con l’intenzione […]
Leggi ancora
Un dialogo tra Peter Selg* e Krzysztof Antonczyk* A cura di Alessandra Coretti Ogni anno la ricorrenza del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, ci invita a confrontarci con l’Olocausto, simbolo universale di tutte le tragedie del XX° secolo. Sulla base della cura del ricordo di quei fatti, di generazione […]
Leggi ancora
Immagine: Il primo Goetheanum (Johannesbau) Conferenza via zoom del 14 dicembre 2021, un resoconto da vicino (di Alessandra Coretti) Seconda parte Durante la Prima guerra mondiale Friedrich Rittelmeyer chiese a Rudolf Steiner se non sarebbe stato possibile prevedere, o meglio, profetizzare l’esito del conflitto epocale. Steiner gli rispose che certo […]
Leggi ancora
Immagine: Cielo stellato – Emil Nolde Conferenza via zoom del 14 dicembre 2021, un resoconto da vicino (di Alessandra Coretti) Prima parte Cari amici, in occasione dell’inizio di questo nuovo anno vorremmo condividere con voi la traduzione, in parte sintetizzata, della densa e importante conferenza che Peter Selg ha tenuto lo scorso […]
Leggi ancora
Immagine 1: Dante – Sandro Botticelli 1495 Ginevra, collezione privata Quando pensiamo a Dante, vediamo subito il suo inconfondibile profilo: il naso aquilino, la bocca segnata dallo sdegno e la profondità dello sguardo, il capo ornato con la corona d’alloro, simbolo della sua fama letteraria, e il mantello rosso […]
Leggi ancora
Il 16 luglio 1879 (un anno epocale) nacque Elisabeth Vreede: in questa occasione desideriamo ricordarla e provare ad avvicinarci a un personaggio rimasto sconosciuto ai più. La documentazione e le informazioni riguardanti il suo lavoro e la sua biografia sono scarse e lacunose, al punto che è tuttora presente il […]
Leggi ancora