Triarticolazione sociale

L’antroposofia nella vita sociale: cultura, politica, economia

Unendo la sua visione spirituale all’ampia esperienza maturata in vari settori della vita economica e industriale della Germania del suo tempo, Rudolf Steiner ha concepito un nuovo ordinamento dell’intero organismo sociale. È un  forte impulso che offre orientamenti concreti per soddisfare le richieste e le necessità più sostanziali dell’evoluzione umana del presente.

Steiner ha denominato “Triarticolazione dell’organismo sociale” questo progetto del tutto rivoluzionario che prevede una società articolata in tre ambiti distinti; pur essendo collegati tra loro, per funzionare al meglio devono mantenere ognuno la propria autonomia di azione. In sintesi:
• La sfera culturale-spirituale, che abbraccia la scienza, l’arte, la religione, l’educazione e così via, si basa sulla libertà individuale.
• La sfera giuridico-statale, in cui è prioritaria la dignità umana – il rispetto dei diritti e dei doveri di tutti verso tutti – si fonda sull’ideale di uguaglianza.
• La sfera economico-commerciale, che provvede al soddisfacimento dei bisogni, si identifica nei principi di solidarietà e di fratellanza.

Oggi, per quanto riguarda l’organismo sociale, non basta pensare all’uno o all’altro provvedimento singolo, sporadico, ma ciò che viene richiesto dal più profondo dell’evoluzione dell’umanità è una trasformazione del modo di pensare e della disposizione d’animo dell’umanità stessa.
(Rudolf Steiner)

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy