Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Consulta la nostra Informativa Privacy
Fondazione per l'Antroposofia a Torino
La medicina antroposofica è una moderna medicina naturale che si offre come ampliamento della medicina convenzionale. Nasce nel 1920 per opera di Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, in collaborazione con altri medici e particolarmente con la dottoressa Ita Wegman. Da allora si è diffusa in tutto il mondo attraverso l’operare di medici, di artisti-terapeuti, e attraverso il sorgere di istituti di cura, cliniche, laboratori farmaceutici, scuole di formazione e centri di ricerca. Questa medicina considera l’essere umano nella sua totalità, dal punto di vista fisico, emozionale e spirituale.
Pertanto il medico antroposofo oltre ad osservare il sintomo fisico presta particolare attenzione all’interiorità del paziente e alla sua modalità reattiva. Stimolando le forze di autoguarigione, la medicina antroposofica si rivela molto efficace tanto nella cura del soggetto malato quanto nella prevenzione per l’individuo sano. In entrambi i casi si verifica infatti un notevole miglioramento della qualità di vita.
La terapia prevede l’utilizzo di rimedi naturali simili a quelli dell’omeopatia ma, nella loro preparazione, si avvale di una propria farmacopea elaborata a partire dalla diversa concezione dell’uomo e della natura.
Tale metodica si può integrare con ogni tipo di approccio terapeutico ed è adatta a ogni fascia di età.
Via Stampatori 18 – 10122, Torino (angolo Via Bertola)
Made by IlCentroAntroposofia © - Il Centro Fondazione per l'Antroposofia - Sede legale: Via Bertola, 40 - 10122 - Torino C.F. 97797650013 - ETS Iscritto nel RUNTS dal 13/09/2022
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Consulta la nostra Informativa Privacy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.