La Fondazione

Il Centro è un luogo in cui coltiviamo l’Antroposofia, è un punto di incontro tra ricerca spirituale, arte e scienza.

Ente del Terzo Settore che non persegue lo scopo di lucro, bensì opera per perseguire finalità civiche, di utilità sociale e solidaristiche.

La Biblioteca

La biblioteca è aperta al pubblico per consultazione e prestito.

Cura del Centro

Copertura spese
Dona il 5×1000
Donazione libera

La Fondazione, Ets

Il Centro» è un luogo in cui coltiviamo l’Antroposofia,
è un punto di incontro tra ricerca spirituale, arte e scienza.


Il Centro per l’Antroposofia offre convegni, seminari e incontri su medicina, agricoltura, pedagogia, scienza stellare e interazione sociale, si organizzano laboratori artistici di pittura, arte del movimento, arte della parola, arte del suono, canto e teatro affidati a docenti e professionisti che hanno maturato i propri talenti nel corso di anni di formazione e pratica in Italia e in altri Paesi del mondo.

ANTROPOSOFIA

Antroposofia significa saggezza dell’uomo.
È una conoscenza viva e rigorosamente scientifica della realtà terrena e spirituale che riconosce all’essere umano la possibilità di far luce, in piena consapevolezza, sulle verità dei mondi soprasensibili e di ritrovare in queste verità la propria essenza.

Fu Rudolf Steiner, cento anni fa, a inaugurare questa moderna visione dell’Uomo e del Cosmo, in base alla quale la chiave per risolvere gli enigmi del mondo è l’individuo stesso. I tempi sono maturi perché tale patrimonio di saggezza universale venga reso disponibile per tutti, come auspicava lo stesso Rudolf Steiner.

ASPIRAZIONI

La nostra aspirazione è quella di diffondere la scienza dello spirito ad ampio raggio, cercando nuove modalità consone al nostro tempo. In tale ottica ci proponiamo di offrire iniziative che rispondano sempre meglio alle esigenze della comunità umana in cui viviamo e facciano breccia nel cuore e nelle menti delle persone di ogni età.

Per questo motivo, il Centro propone un programma ricco di appuntamenti rivolti agli interessati e ispirati a un motto di Goethe: «Solo ciò che è fecondo è vero». Confidiamo infatti nelle forze fecondanti che attraverso la pratica delle varie attività fluiranno in tutti gli ambiti della vita umana.

INTENTO


L’intento comune di queste attività di studio, artistiche e artigianali, figlie dell’antroposofia, è lo sviluppo armonioso dell’uomo mediante il risveglio o il potenziamento delle principali facoltà della sua anima: un pensare sempre più libero, un sentimento sempre più aperto a scoprire ogni occasione di amore, una volontà determinata a realizzare i compiti di destino che danno senso alla vita di ognuno.

Torna in alto