Il mistero della bestia e il numero 666
Domenica 5 marzo dalle 15.00 alle 19.00. Incontro con Fabio Delizia
Fondazione per l'Antroposofia a Torino
Domenica 5 marzo dalle 15.00 alle 19.00. Incontro con Fabio Delizia
Ogni due settimane il giovedì in preserale dalle 18.00 alle 19.30 (via Skype)
Venerdì 24 febbraio 2023 dalle 20.45 alle 22.45. Con Fabio Delizia
Sabato 18 febbraio 2023. Con Cristiano Lai
Domenica 5 febbraio dalle 15.00 alle 19.00. Incontro con Fabio Delizia
Articolo di Louis Defèche, pubblicato in Das Goetheanum il 20 luglio 2022 Cari lettori, il contrario della guerra è la pace? Il dilemma della guerra è antico come il mondo, e non accenna a perdere nemmeno un briciolo di attualità. La guerra ai nostri giorni è costantemente presente, e non […]
Domenica 3 aprile 2022, dalle 15.00 alle 18.00 I MISTERI DELLA MORTE E RESURREZIONE L’evoluzione cristica della Terra e dell’umanità A cura di Fabio Delizia Il Mistero del Golgota è il mistero della morte e della resurrezione: duemila anni fa un dio si è incarnato per tre anni in un […]
Domenica 6 giugno 2021, dalle 15.00 alle 18.00* La profonda saggezza dell’evoluzione umana raccontata nelle storielle del Logos Conferenza con Fabio Delizia – in presenza e diretta video su Youtube *La videoconferenza sarà disponibile per gli iscritti fino a mercoledì 9 giugno sul nostro canale Youtube Le storie, i […]
Giovedì 9 aprile 2020 dalle 20.45 alle 22.45 Esoterismo Cristiano Il mistero della tomba vuota Cinque incontri sull’evoluzione umana attraverso una lettura esoterica dei Vangeli a cura di Fabio Delizia Ci troviamo ad un bivio storico in cui rischiamo di perdere i testi sacri del Cristianesimo e tutte le ricchezze in essi contenute. Se da un […]
Sabato 28 marzo 2020 dalle 15.00 alle 17.30 GIUDA, IL TRADITORE NECESSARIO Incontro a cura di Elena Ferrario Giuda, il traditore necessario Fin dalle origini del Cristianesimo, l’esegesi corrente privilegia un’interpretazione morale tendente a demonizzare l’apostolo Giuda, confinandolo senza appello nell’inferno eterno. Ma come può un’ottica così unilaterale conciliarsi con […]