L’EPOCA DELL’IPERMORALISMO
L’EPOCA DELL’IPERMORALISMO
Un articolo di Alexander Grau nella traduzione di Alessandra Coretti
Articoli e contributi di Alessandra Coretti per il Centro Antroposofia di Torino
L’EPOCA DELL’IPERMORALISMO
Un articolo di Alexander Grau nella traduzione di Alessandra Coretti
EDIFICARE IL PRESENTE
La tragicità del secondo Goetheanum
Articolo di Irene Diet tradotto da Alessandra Coretti
Seconda parte
EDIFICARE IL PRESENTE
La tragicità del secondo Goetheanum
Articolo di Irene Diet tradotto da Alessandra Coretti
Prima parte
Gli uomini che sanno portare con delicatezza il proprio essere ferito trasformano la pesantezza in Grazia. Articolo di Christine Gruwez, pubblicato in Das Goetheanum (30 settembre 2022). Traduz. Alessandra Coretti.
Cari amici, il 2022 volge rapidamente al termine, carico di sfide, di speranze – e di importanti anniversari. Esattamente 100 anni fa il movimento antroposofico, chiamato in vita da Rudolf
Seconda parte – Cari lettori, il gesto di Marte si placa laddove alita il respiro di Mercurio, che si nutre di scambio e di comunicazione. Anche l’uomo crea mediante la
Articolo di Louis Defèche, pubblicato in Das Goetheanum il 20 luglio 2022 Cari lettori, il contrario della guerra è la pace? Il dilemma della guerra è antico come il mondo,
Conferenza di Peter Selg tenuta al Goetheanum di Dornach il 24 gennaio 2022 e disponibile integralmente in video. Trascrizione e traduzione di Alessandra Coretti
Immagine: The four faces/Peace for all Nations (Le quattro facce/Pace per tutte le nazioni) – Pablo Picasso (3rd World Festival of Youth and Students, 1951, Berlino. Private Collection) Un contributo
Immagine: Pietà Rondanini (Michelangelo Buonarroti, 1552-1553) L’oculare del presente Di Christine Gruwez, articolo pubblicato su Das Goetheanum il 18 marzo 2022 Traduzione di Alessandra Coretti Care amiche e cari amici,