Pedagogia Waldorf

Scuola Waldorf, Pedagogia infantile, La pedagogia steineriana *
* brano tratto dalla pubblicazione “La pedagogia steineriana e gli interrogativi che essa suscita” di Alberto Schiavi

La psico-pedagogia steineriana
Il ciclo di sviluppo dal bambino all’adulto distinto per settenni

 Il I° settennio e lo sviluppo della volontà

Il primo settennio è il più ricco e il più delicato. Ogni impressione sensoriale ha una ripercussione sul bambino che va a modellare i suoi organi fisici e il sistema nervoso. È il periodo della formazione di miliardi di sinapsi tra i neuroni di ogni circonvoluzione del cervello. Più ricche sono le sue esperienze sensoriali più il suo equipaggiamento cerebrale ne trarrà profitto: più profonda e diversificata si rivelerà la percezione dell’ambiente, più feconde di nuovi sviluppi saranno le sue esperienze.È il periodo che Konrad Lorenz chiama di «formazione dell’apparato immagine del mondo». È necessario che gli adulti, genitori ed educatori, facciano vivere il bambino in un ambiente il più possibile sereno e armonioso, perché è il periodo in cui delle esperienze spiacevoli e agevolmente superabili da un adulto, vengono assorbite senza filtri e vengono vissute come traumi suscettibili di offrire terreno fertile a posteriori complessi. È il periodo altresì dello sviluppo della volontà, della fantasia e dell’imitazione durante il quale gli adulti vengono visti dal bambino come degli esseri superiori e pertanto da imitare e fonte di ispirazione nelle prime esperienze sull’ambiente. La principale attività educatrice di questo periodo è il gioco, un’attività che il bambino conduce “seriamente” perché in esso esercita le forme nascenti della volontà e la libera espressione di essa. […]

Il II° settennio e lo sviluppo della sensibilità

Il secondo settennio inizia con il cambiamento dei denti. Nell’interiorità del bambino si aprono il varco due esigenze fondamentali: sviluppare una sensibilità etica e il bisogno di conformarsi a un modello autorevole. Da ciò l’esigenza che l’educatore sia un’autorità che si impone per saggezza e per nobiltà d’animo. Si risveglia la sensibilità alle categorie del buono, del bello e del vero, di cui il maestro rappresenta il depositario e dispensatore. Egli deve sorvegliare l’espressione dei suoi giudizi, delle sue opinioni e dei suoi gusti e offrire al bambino conoscenze sotto una forma appropriata a questa accresciuta sensibilità che tende alla consapevolezza. Il formarsi della memoria non avviene più per via puramente imitativa e perciò praticamente inconscia, ma tramite nozioni sotto forma di immagini artistiche. Grande importanza acquistano perciò l’arte e l’educazione artistica: disegnare, modellare, scolpire, recitare favole e declamare testi poetici accompagnano le materie tradizionali esposte anch’esse in una forma artistica e creativa.

Il III° settennio e lo sviluppo del pensiero

Il terzo settennio è l’età in cui si manifesta l’esigenza di acquisire un’indipendenza morale nei confronti dei genitori e del mondo degli adulti in concomitanza allo sbocciare delle pulsioni sessuali. È anche il periodo in cui lo sviluppo del pensiero logico prende il sopravvento sulle altre facoltà e fa sì che esso si eserciti in modo sistematico nei confronti della scuola, della famiglia e della società. Esso riflette il bisogno di trovare dei motivi per agire in virtù di un ideale. Il maestro, l’insegnante deve essere in grado di indicare e di guidare il giovane alla comprensione degli eventi del mondo e della storia. […]

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy