Euritmia

Movimenti dell’Anima

L’euritmia nasce in seno all’antroposofia all’inizio del XX secolo come nuova arte del movimento che trae ispirazione dalla tradizione delle danze sacre e dalla cultura greca antica, dalla quale deriva il suo nome EU-RITMIA: ritmo armonioso. Nell’euritmia la parola ritmo va intesa in senso ampio: ritmici sono infatti tutti i cicli naturali che si alternano e si ripetono, riconoscibili nel macrocosmo degli astri come nel microcosmo della cellula. L’euritmia é quindi lo studio e l’espressione dei gesti e dei movimenti che, come una matrice originale, sono presenti nella vita dell’infinitamente piccolo, come dell’infinitamente grande.

In euritmia vengono studiati e sperimentati i movimenti che traggono vita dalle leggi che regolano il linguaggio (l’alfabeto come manifestazione di forze plasmatrici, la metrica, il ritmo poetico,..), la musica (toni, intervalli, armonia, ritmo, melodia, dinamica,..), i colori, i quattro elementi, le costellazioni e pianeti, le geometrie spaziali (linee, triangoli, quadrati, stelle, cerchi, spirali, lemniscate,…).
Ogni gesto e movimento coinvolge l’intero essere umano, integrando i movimenti corporei con il sentimento e il pensiero, armonizzando e riordinando la relazione tra l’elemento interiore e quello corporeo/spaziale. Il corpo diventa più sensibile e flessibile, si fa ‘strumento’.

«Nell’esecuzione dell’euritmia, è necessario che tutto il corpo diventi anima»
(Rudolf Steiner)

L’aspetto sociale è una componente fondamentale del lavoro, soprattutto nella proiezione e metamorfosi di geometrie nello spazio, dove tutto il gruppo entra in movimento contemporaneamente e dove la coscienza viene continuamente richiamata ad espandersi ad una percezione sempre più globale, inclusiva e profonda di sé e dell’altro da sé.

«L’Euritmia sprigiona l’umano eterno al di fuori dell’umano terreno»
(Rudolf Steiner)

Perché fare Euritmia

L’euritmia è basata sui principi formativi di tutto il vivente, che si manifesta in forme e respira in ritmica ciclicità.

Euritmia significa RITMO ARMONIOSO, dunque è un consapevole reimmergersi in quelle forze che hanno creato saggiamente il corpo nel ventre di nostra madre, ma anche le immagini della nostra interiorità.

L’euritmia lavora armonizzando, sciogliendo quello che si è eccessivamente irrigidito e formando quello che è eccessivamente fiacco.
L’euritmia armonizza il movimento del corpo, la sfera del sentimento e il pensiero.
L’euritmia è una possibilità di sviluppo interiore attraverso il movimento.

(dal sito www.euritmiaedintorni.it)

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy