Scorpio, Zodiac Waldorfwatch

Notiziario NOVEMBRE 2018

NOTIZIARIO NOVEMBRE 2018

Novembre è per la Terra il tempo dello Scorpione: cade il torpore sulla natura, l’oscurità cresce, è il tempo della crisi. Fra le Gerarchie celesti, sono gli Spiriti della Forma a ricevere forze dalla regione zodiacale dello Scorpione-Aquila, dotato di doppia natura poiché cela in sé il segreto dell’Io umano – della spada a doppio taglio della libertà.

Fra le 12 diverse concezioni del mondo, lo Scorpione si collega al dinamismo, cui  dona l’intuizione delle metamorfosi possibili di ciò che è passato, e un impulso volitivo che può sprofondare nella fisicità, o trascendere in una particolare creatività del pensiero.

Nel Cenacolo l’aspetto luminoso dell’Aquila ha il volto di Giovanni – quello oscuro, dello Scorpione, è rappresentato da Giuda.  In futuro, l’Aquila-Scorpione sarà vista come Colomba, indicante la nuova spiritualità cosciente.

Gentili amici,

in sintonia con il corso dell’anno, al Centro in questo mese di Novembre proponiamo attività che portino luce e calore, e iniziamo già nel lungo fine settimana dal 2 al 4, con il laboratorio del colore di Henk Jan Meijer: abbiamo pensato che il ‘ponte’ fra i due giorni festivi potesse agevolare un numero maggiore di persone nel frequentarlo con continuità. Henk infatti propone un lavoro che all’attività della pittura alterna momenti di condivisione di esperienze e conoscenze, maturate nella sua lunga carriera di artista e terapeuta in diversi Paesi del mondo (si parla spagnolo, inglese, tedesco, ma un po’ anche italiano…).

Novembre è anche il mese del primo convegno annuale, che tratterà un tema sensibile: Il cancro: guarire è cambiare – cura e sostegno nella visione antroposofica. La giornata del convegno (domenica 18) sarà articolata in modo da dare spazio a diverse voci: al mattino il noto medico milanese Giancarlo Buccheri e l’oncologo Nicola Frisia ci presenteranno un approccio terapeutico nuovo e integrato, in cui le terapie convenzionali vengono ampliate, anche sul piano pratico, dalla visione antroposofica e dai suoi rimedi, tra cui il vischio.

Nel pomeriggio sarà dato spazio all’arteterapia, con Carla Borri e Maria Luisa Bergianti – rispettivamente direttrice e docente presso la scuola Stella Maris di Bologna – che presenteranno un caso di aiuto terapeutico con il colore. Chiuderà il convegno Carla Costa, counselor e conduttrice di incontri individuali e di gruppo, con l’intervento Perché proprio a me? Il lavoro biografico come sostegno al percorso che la malattia tumorale chiede all’individuo.

L’altro evento speciale di novembre, dedicato al tema conduttore dell’anno  – dalla Pedagogia all’autoeducazione – porterà Luciana Pederiva (insegnante di grande esperienza, docente nei corsi di formazione e instancabile promotrice dell’educazione Waldorf) a parlarci del Mondo del bambino: diventare artisti nella relazione La relatrice ha particolarmente a cuore la cura dell’infanzia e il sano sviluppo del bambino del primo settennio, come base per la salute di tutta l’esistenza.

Ancora dedicato ai bambini, ma dai 6 anni in su, l’appuntamento con le arti manuali La Lanterna di San Martino, condotto da Rosanna Barbaria e Federica Savant, che sabato 10 e domenica 11 porteranno al Centro l’atmosfera giocosa di un laboratorio nato per creare lanterne, destinate a portare una calda luce nei primi giorni bui dell’autunno.

Sempre con Rosanna Barbaria, il lunedì in tarda serata, si terranno 2 incontri di Disegno di osservazione dal vero: natura morta con matite colorate, sanguigna, carboncino o penne, a scelta dei partecipanti.   

Il mese artistico si conclude con un appuntamento davvero speciale, sia per la scelta del tema, sia per l’intervento dei nostri ospiti, il maestro Alessandro Arienti e il professor Enrico Parodi, che condurranno I canti gregoriani nella Divina Commediaper il ciclo Musica dal vivo ideato da Giovanna Fassino.  

A novembre proseguono con regolarità tutti gli altri incontri: il mercoledì pomeriggio con la lettura e commento del testo La saggezza dei Rosacroce (insieme a Elena Ferrario); il giovedì, in fascia preserale, con i laboratori di pittura di Laura Lombardi e di euritmia igienica con Francesca Gatti (L’euritmia dall’A alla Zeta) 

I gruppi di studio, le cui date e orari sono indicati nel calendario mensile al fondo, in un riquadro giallo,  si arricchiscono di un appuntamento in più, il giovedì alle 20.30, con Fabio Alessandri: poiché il gruppo si sta ancora creando, consigliamo di telefonare per informarsi. Mentre i due gruppi L’uomo e la macchina, sul testo di P. Emberson, Intelligenza artificiale e libertà umana (gruppo aperto a tutti,  su temi di attualità tratti dalla cronaca) condotti da Sergio Motolese, restano il primo a mercoledì alterni, e il secondo un sabato al mese.

Chiudiamo con lo studio de La Filosofia della Libertà, di cui si tengono un gruppo quindicinale con Federica Gho, e un ciclo di incontri, un venerdì sera al mese, con Claudio Ellituttora aperto a nuovi ingressi, che sono sempre i benvenuti.

Che le nostre proposte vi giungano come occasioni di arricchimento del pensiero e del cuore da portare nella vita pratica!

Buon mese di novembre,
Il Team de Il Centro

SCARICA IL PDF DEL CALENDARIO DI NOVEMBRE QUI:

https://ilcentroantroposofia.it/calendario-novembre-2018/

Gli eventi sono aperti a tutti, in alcuni casi è richiesta la preiscrizione. La partecipazione può essere a donazione libera o con contributo spese per il Centro e i relatori. Vi consigliamo di verificare le specifiche condizioni di partecipazione nei volantini dedicati a ciascun evento, oppure scrivendoci o telefonandoci.

Per informazioni, costi e prenotazioni scrivere a: info@ilcentroantroposofia.it o contattare telefonicamente la Segreteria.

NOVITÀ e AGGIORNAMENTI

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy