Giorgio Capellani Novecento data 2020-11-22

IL NOVECENTO: LOTTE SPIRITUALI, DRAMMI DELL’ANIMA, FERITE NEI CORPI – via SKYPE

Domenica 22 novembre 2020 dalle 15.00 alle 16.30 VIA SKYPE

IL NOVECENTO, LOTTE SPIRITUALI, DRAMMI DELL’ANIMA, FERITE NEI CORPI.
LE PROVE DELL’ANIMA COSCIENTE IN EUROPA

Sangue e suolo, lotta di classe: gli avversari dello Spirito
Prima parte

Incontri a cura di Giorgio Capellani

La storia del Novecento ha profondamente segnato il nostro mondo, le biografie delle singole individualità, continuando ad agire nelle attuali vicende politiche e sociali.

«La storia tradizionale non rappresenta ciò che è veramente
importante nell’evoluzione dell’umanità ma va considerata
solo come un insieme di sintomi superficiali; attraverso questi
si deve penetrare con lo sguardo entro le profonde origini degli
avvenimenti, ed in essi rivela quale è la realtà del divenire umano»
(R. Steiner – Studio dei sintomi storici – O.O. 185)

Sangue e suolo, lotta di classe: gli avversari dello Spirito
Abbiamo imparato la lezione della seconda Guerra mondiale? Quali furono e come si sono oggi trasformate le forze che attaccarono l’essenza stessa dell’uomo? Discendere nelle profondità degli orrori che hanno contrassegnato il secolo scorso è necessario non solo per ricordare e non ripetere gli errori fatti, ma è la base di partenza per poter superare l’angoscia animica che spesso attanaglia l’umanità del nostro tempo tramite una vera rinascita spirituale.

 

Giorgio Capellani
Ingegnere, è laureato al Politecnico di Milano nel 1985. Ha collaborato con multinazionali nel campo delle tecnologie informatiche (IBM; HP) ricoprendo diversi ruoli professionali e manageriali in contesto internazionale fino al 2014.
Dopo aver frequentato il corso di pedagogia Waldorf a Oriago e Milano, ha intrapreso la missione di insegnante di materie scientifiche nelle scuole Steiner Waldorf di Milano e collabora con i seminari di formazione per insegnanti Steiner Waldorf per i corsi di fisica e chimica.
Oltre ad esercitare la professione di insegnante e di formatore, attualmente svolge attività di conferenziere in ambito antroposofico, approfondendo particolarmente tematiche riguardanti l’uso della tecnologia e in ambito storico ha effettuato degli studi sulle cause della Prima Guerra Mondiale.
È autore del libro: Crescere nell’era digitale. L’uso delle nuove tecnologie nell’infanzia, nell’età scolare e adulta: quale futuro?

PER PARTECIPARE

  • vi sarà dato il link per collegarvi al gruppo
  • per la donazione libera al Centro seguire le istruzioni a questa pagina.

 

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy