Dona nobis Pacem - Marilena Dorigo

La settimana dal 6 al 12 dicembre 2021 al Centro Antroposofia

Immagine: Dona nobis Pacem – Marilena Dorigo

Gentili amici,

l’Avvento annuncia una rinascita interiore che va preparata, prelude anche al nuovo anno, quindi si avvicina un periodo adatto a ricordare e renderci conto di ciò che abbiamo vissuto dal gennaio scorso a questo dicembre.

Le tappe significative dell’anno sono ripercorribili con l’ausilio del Diario delle Notti Sante di Alan Thewless  che riproponiamo nella traduzione appena approntata già prenotabile; la potrete poi ritirare in sede, ricevere per posta in cartaceo o tramite mail in formato PDF.

Un altro strumento per accompagnare ed equilibrare questo momento importante, tempo di bilanci, è un Florilegio di passi scelti, tratti da tre conferenze di Rudolf Steiner. Il tema che le unisce è la risoluzione dei conflitti entro di sé, unica alternativa al soccombere alla tentazione di lasciarli deflagrare fuori, contro l’altro o tutti gli altri. Come divenire spiriti militanti di una militanza interiore? Come dare pari peso a me e all’altro trovando un equilibrio tra diritti e doveri? E come posso uscire dall’opinione o dall’ideologia?

Eccoci all’atteso appuntamento mensile con Claudio Elli e con la Filosofia della libertà, un libro fondamentale per l’evoluzione dell’umanità e per la salute sociale, che anzitutto cresce insieme a noi, se gli dedichiamo le attenzioni che merita pienamente. 

Tra gli appuntamenti della settimana segnaliamo che non si terrà il previsto incontro con Orlando Meggiolaro su Avvento e Natale nel Culto rinnovato.

Infine esprimiamo un ringraziamento particolare ai medici relatori, agli arteterapeuti, al pubblico (in presenza e che ha seguito da casa) e ai volontari del Centro! Grazie a tutti, per aver reso possibile lo svolgimento del convegno sul Respiro come ponte tra uomo, natura e salute planetaria, un’intera giornata per respirare insieme, pur con le dovute cautele, in un’esperienza artistica e conoscitiva. Poter realizzare un convegno in queste condizioni eccezionali, con impedimenti logistici mai vissuti in passato, è stata per noi una grande gioia, un’anticipazione del dono della rinascita natalizia. Vedi alcune foto.

_______________________________

In evidenza questa settimana

LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ Un manuale pratico di vita - con Claudio Elli - 10-12-2021

Venerdì 10 dicembre dalle 20.45 alle 22.30

LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ

Un manuale pratico di vita

Incontri condotti da Claudio Elli

Che cos’è “La Filosofia della Libertà”?

L’uomo è veramente un essere libero o il suo agire è in qualche modo condizionato da influenze esterne? Questa domanda fondamentale, su cui da secoli dibattono i più grandi pensatori dell’umanità, trova risposta nel testo più rappresentativo di Rudolf Steiner, La filosofia della libertà, una sorgente viva di portata universale, rivolta a tutti, al di là di ogni idealismo sociale o religioso di appartenenza.

(leggi di più…)

_______________________________

Gli altri appuntamenti della settimana

I SETTE ALBERI E I SETTE PIANETI Laboratorio di Pittura a cura di Laura Lombardi 9-12-2021

Giovedì 9 dicembre – dalle 17.45 alle 19.15

I SETTE ALBERI E I SETTE PIANETI
Laboratorio di Pittura a cura di Laura Lombardi
In presenza

_______________________________

Florilegio

A. Vellutello - La croce del cielo di Marte

Passi scelti, tratti da tre conferenze di Rudolf Steiner

Il Vangelo di Giovanni in relazione agli altri tre e in particolare con il Vangelo di Luca – OO 112
Undicesima conferenza – Kassel 4 luglio 1909

[…] Quando si comprende tutta l’incisività e la forza dell’impulso del Cristo, si arriva alla conoscenza di una grande verità…

(leggi di più…)

_______________________________

Il Calendario dell’Anima di Rudolf Steiner

Il Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner

Versetto 36

Nelle profondità della mia essenza parla…

 

Versetto 17

Dice la parola dei mondi…

_______________________________

La Segreteria e la Biblioteca del Centro sono aperte nei consueti orari, con modalità adeguate alle disposizioni di legge. Ricordiamo che è necessario prenotare la propria visita, via telefono o e-mail.

Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori e degli artisti nonché dei partecipanti, si raccomanda la puntualità. L’ingresso sarà consentito dopo i 20 minuti dall’orario previsto di inizio degli incontri solo in casi  comunicati preventivamente.

Per entrare, digitare 5## sul citofono.

Per qualsiasi ulteriore informazione è sempre possibile contattare la Segreteria.

Buona settimana,
Il team del Centro

N.B.: i locali sono sanificati, i posti sono distanziati e vengono rispettate le norme di legge.

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy