Marcus Fingerle Olivia Oeschger biografia data 29-4-2019

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Domenica 28 aprile 2019 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

Nel mezzo del cammin di nostra vita

con Marcus FINGERLE e Olivia OESCHGER

Ogni educazione è autoeducazione. Il bambino educa se stesso attraverso di noi, ma anche noi educhiamo noi stessi attingendo a quelle forze spirituali che hanno operato potentemente nella nostra prima infanzia. Solo tornando bambini possiamo entrare nel regno dei cieli. Il bambino è in un rapporto di continuità immediata con il cosmo, noi adulti siamo chiamati, da un anelito che non ci abbandona per tutta la vita, a instaurare un rapporto libero e cosciente con le forze cosmiche che ci circondano.

I tre anni del Cristo: dai 30 ai 33. Nella biografia di ognuno, gli anni tra i 30 e i 33 rappresentano un punto di svolta decisivo. In questi anni prendiamo decisioni determinanti per il percorso della seconda parte della nostra incarnazione. Osserveremo proprio questo periodo biografico; dedicheremo uno spazio all’introduzione, poi toccherà ai partecipanti elaborare in modo individuale e in condivisione questa tappa biografica importante.

Marcus Fingerle
È specializzato in pedagogia curativa presso l’Università della Scienza dello Spirito di Dornach-CH e in consulenza pedagogica presso lo Janusz Korczak Institut di Nu?rtingen, diretto da Henning Kohler. Svolge attività di formazione riconosciuta dal MIUR all’interno del Gruppo di Studio e Ricerca Medico Pedagogica di Mirano (Venezia) e presso scuole pubbliche.

Olivia Oeschger
Laureata in Pedagogia all’Università di Innsbruck (Austria). Si è specializzata in Lavoro di Biografia presso la Scuola Jakchos a Zurigo. Sviluppa e conduce seminari per adulti nell’ambito di Lavoro di Biografia e lavora come Counselor.

Siete tutti benvenuti – è richiesta l’iscrizione

Per informazioni e costi: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it

Scarica la locandina dell’incontro

Marcus Fingerle Olivia Oeschger biografia locandina

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy