Sabato 26 gennaio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
Adolescenza: vincere le sfide con un’educazione
permeata di bellezza e idealità
con Giorgio CAPELLANI e Silvana RANDONE
Nell’età dell’adolescenza dobbiamo porci come priorità il risvegliare l’interesse per il mondo esterno nell’animo dei nostri ragazzi. Il passaggio tra cognizione e conoscenza è il cammino che, con sensibilità artistica, dobbiamo guidare in questa età di profonda trasformazione, compenetrando con chiarezza la nostra anima dei rischi di meccanizzazione dello spirito, vegetalizzazione dell’anima e animalizzazione del corpo.
Il disegno di forme equilibra le tre facoltà dell’anima (pensare, sentire e volere) perchè rende mobile il pensiero e ordina il potenziale caos dell’agire attraverso il ritmo e la ricerca dell’armonia. L’ars lineandi è espressione del movimento come lo sono la musica, l’astronomia ma soprattutto l’euritmia. Esso fortifica l’Io che, come dice Jacques Lusseyran «…cresce a certe condizioni: si nutre soltanto del movimento che lui stesso fa».
Giorgio Capellani
Ingegnere, ha collaborato con aziende multinazionali nel campo dell’informatica. Dopo aver frequentato il corso di pedagogia Waldorf a Oriago e Milano, ha intrapreso l’insegnamento di materie scientifiche nelle scuole Waldorf di Milano e collabora con i seminari di formazione per insegnanti Waldorf per i corsi di fisica e chimica.
Ingegnere, ha collaborato con aziende multinazionali nel campo dell’informatica. Dopo aver frequentato il corso di pedagogia Waldorf a Oriago e Milano, ha intrapreso l’insegnamento di materie scientifiche nelle scuole Waldorf di Milano e collabora con i seminari di formazione per insegnanti Waldorf per i corsi di fisica e chimica.
Silvana Randone
Architetto, è entrata, attraverso la medicina antroposofica, nel mondo della pedagogia Waldorf da genitore dell’Asilo di via Cavour dove si è impegnata come amministratrice. Dopo un corso triennale di formazione a Milano e Oriago ha insegnato per otto anni (un intero ciclo) presso l’Associazione Crescendo di Torino.
Aperto a tutti – E’ richiesta l’iscrizione
Architetto, è entrata, attraverso la medicina antroposofica, nel mondo della pedagogia Waldorf da genitore dell’Asilo di via Cavour dove si è impegnata come amministratrice. Dopo un corso triennale di formazione a Milano e Oriago ha insegnato per otto anni (un intero ciclo) presso l’Associazione Crescendo di Torino.
Aperto a tutti – E’ richiesta l’iscrizione
Per informazioni e iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it
Scarica la locandina dell’incontro