Domenica 23 novembre 2025, ore 10.00 – 17.00
Seminario formativo sul cammino interiore
Con Fabio MONTELATICI
Il processo caratterizzato nei millenni come ‘Iniziazione’ porta in sé una piccola morte. La consapevolezza di se stessi che si acquista dopo la morte in una dimensione sovrasensibile, liberi dall’egoismo della nostra particolarità terrena, in dialogo con esseri superiori, è qualcosa a cui la cosiddetta Iniziazione prepara l’uomo senza richiedergli di attraversare fisicamente l’abbandono definitivo del corpo fisico.
Qual è il rapporto tra morte e iniziazione? Qual è l’importanza di un’esperienza iniziatica nel mondo contemporaneo? Come si pone la paura della morte nei confronti del rapporto cosciente con il mondo spirituale? Quale sano rapporto possiamo stabilire in questa luce con il mondo dei defunti?
Fabio MONTELATICI
Laureatosi in Filosofia nel 2003 con una tesi su Rudolf Steiner, Fabio lavora nel campo dell’omeopatia, della biodinamica, della pedagogia Waldorf come insegnante e amministratore, dell’euritmia, e della divulgazione antroposofica in Italia e all’estero. Ha all’attivo più di 100 pubblicazioni. Dal 2016 è membro del Circolo internazionale di alimentazione del Goetheanum.
Sempre nel 2016 partecipa alla fondazione della Scuola steineriana Colli Euganei Il Raggio, nella quale oggi è insegnante e Presidente. Fabio collabora inoltre con l’Eurythmeum Roma come formatore per l’antroposofia e l’euritmia musicale.
SOLO IN PRESENZA – È NECESSARIA L’ISCRIZIONE
Per informazioni e iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it
oppure compilare il modulo a fondo pagina
LA SOGLIA TRA I DUE MONDI - IL RAPPORTO TRA MORTE E INIZIAZIONE
Domenica 23 novembre 2025, ore 10.00 - 17.00
LA SOGLIA TRA I DUE MONDI - IL RAPPORTO TRA MORTE E INIZIAZIONE
Seminario formativo sul cammino interiore
Con Fabio MONTELATICI