Perceval sur sa monture

La settimana dall’11 al 17 ottobre 2021 al Centro Antroposofia

In evidenza questa settimana

ESERCITARE IL SENSO DEL PENSARE - Laboratorio con Ambrogio Bonfanti - 16-10-2021

Sabato 16 ottobre
dalle 15.00 alle 17.30

ESERCITARE IL SENSO DEL PENSARE
Sperimentare lo strumento che porta alla conoscenza e alla libertà

Quando qualcosa è “ovvio” si trascura la complessità che vi è celata.
Conosciamo davvero il PENSARE? Sappiamo cosa accade quando PENSIAMO?
Sperimenteremo insieme i diversi gradi e aspetti del PENSARE per conoscere lo strumento che ci permette di giungere alla conoscenza e alla libertà.

Laboratorio condotto da Ambrogio Bonfanti
In presenza

Giorgio CAPELLANI - PARSIFAL E LA RICERCA DEL SANTO GRAAL - 17-10-2021

Domenica 17 ottobre
dalle 15.00 alle 18.30

PARSIFAL E LA RICERCA DEL SANTO GRAAL
Una via per l’anima cosciente

Nell’epopea del Graal e nelle vicende del “puro folle” Parzival cogliamo i temi fondamentali della nuova civiltà europea che sorse dall’atmosfera spirituale dell’alto medioevo.
La via del Guerriero e il servizio del Sacro Amore ci condurranno verso il vero e profondo significato di questa ricerca che, come vedremo, ci fornirà anche importanti spunti per il presente.

Due incontri condotti da Giorgio Capellani
In presenza

_______________________________

Gentili amici, 

il tema centrale di questa settimana è cominciare a muovere i primi passi nel cammino evolutivo dell’uomo, ve li proponiamo anche in forma artistica perché il pensare risorto è continua creatività.

Le attività cominciano mercoledì mattina di buon’ora con il gruppo di studio on-line di Filosofia della Libertà a cura di Federica Gho, e il venerdì avremo l’atteso ritorno serale della Filosofia della Libertà con Claudio Elli, che porterà a termine il IX capitolo.

Sabato prenderà il via una delle novità di quest’anno, il laboratorio del pensiero, Come esercitare il senso del pensare con Ambrogio Bonfanti, artista e ricercatore goethiano; e la domenica Giorgio Capellani, ricercatore appassionato di storia e di epica, proporrà nel primo di due incontri una lettura modernissima del Parsifal, dal titolo Parsifal e la ricerca del Santo Graal: una via per l’anima cosciente.

_______________________________

Gli altri appuntamenti della settimana

Mercoledì 13 ottobre

LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ Gruppo di studio in presenza e via Skype - Con Federica Gho

dalle 9.00 alle 10.30

LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ
Gruppo di studio (Avanzato)

Condotto da Federica Gho
Via Skype

Giovedì 14 ottobre

I SETTE ALBERI E I SETTE PIANETI Laboratorio di Pittura a cura di Laura Lombardi 14-10-2021

dalle 17.45 alle 19.15

I SETTE ALBERI E I SETTE PIANETI

Laboratorio di Pittura
a cura di Laura Lombardi
In presenza

Venerdì 15 ottobre

LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ Un manuale pratico di vita - con Claudio Elli - 15-10-2021

dalle 20.45 alle 22.30

LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ
Un manuale pratico di vita

Incontri condotti da Claudio Elli
In presenza

 _______________________________

I Relatori della settimana

Ambrogio Bonfanti ritratto

Ambrogio Bonfanti

Nato a Carnate, in provincia di Milano il 16 febbraio 1951.
Interessato fin da ragazzo alle scienze e all’arte, non ha mai smesso di coltivare entrambe, spaziando in molti ambiti, come botanica, mineralogia, scienza della terra, filosofia e religione.
L’incontro con l’Antroposofia gli ha consentito di ampliare gli studi tradizionali attraverso i fondamenti della Scienza dello Spirito…
(leggi tutto…)

Giorgio Capellani Ingegnere

Giorgio Capellani

Ingegnere, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1985. Ha collaborato con aziende multinazionali nel campo delle tecnologie informatiche (IBM; HP) ricoprendo diversi ruoli professionali e manageriali in contesto internazionale fino al 2014.
Dopo aver frequentato il corso di Pedagogia Waldorf a Oriago e Milano, ha intrapreso la missione di insegnante…
(leggi tutto…)

_______________________________

Novità in biblioteca

Corona e il superamento della separazione Nuovi aspetti medici, politici, culturali e antroposofici della pandemia da Coronavirus di Charles Eisenstein, Thomas Hardtmuth, Christoph Hueck, Andreas Neider

Corona e il superamento della separazione
Nuovi aspetti medici, politici, culturali e antroposofici della pandemia da Coronavirus
di Charles Eisenstein, Thomas Hardtmuth, Christoph Hueck, Andreas Neider

La crisi scatenata dal Coronavirus porta a espressione in modo estremo una condizione costituzionale della coscienza, una condizione che generalmente sperimentiamo come separazione…
(leggi tutto…)

_______________________________

Il Calendario dell’Anima di Rudolf Steiner

Il Calendario dell'Anima di Rudolf Steiner

Versetto 28

 Io posso, nuovamente vivificato nell’interiorità… 

Versetto 25

Io posso ora appartenere a me stesso…

_______________________________

La Segreteria e la Biblioteca del Centro sono aperte nei consueti orari, con modalità adeguate alle disposizioni di legge. Ricordiamo che è necessario prenotare la propria visita, via telefono o e-mail.

Agli incontri e ai laboratori, per rispetto dei relatori e degli artisti nonché dei partecipanti, si raccomanda la puntualità.

Per entrare, digitare 5## sul citofono.

Per qualsiasi informazione potete sempre contattare la Segreteria.

Buona settimana,
Il team del Centro

N.B.: i locali sono sanificati, i posti sono distanziati e vengono rispettate le norme di legge.

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy