IL LIUTO DI ORFEO Laboratorio di Euritmia Con Francesca Gatti

IL LIUTO DI ORFEO – Euritmia

Mercoledì 5 novembre 2025 – ore  18.00-19.30

IL LIUTO DI ORFEO

Laboratorio di Euritmia

Con Francesca Gatti

«… È infatti l’anima dell’uomo, l’anima soprasensibile, che nell’euritmia fluisce nel movimento. È la vivente esplicazione del soprasensibile quel che si palesa nei movimenti euritmici.».
Rudolf Steiner, Arte e conoscenza dell’arte – (O.O. 271)

Premessa
«Consideriamo ora l’euritmia che mette in movimento il corpo umano stesso. Che cosa mettiamo in movimento? L’organismo umano affinché si muovano le sue membra. Le membra sono quelle che ci rimandano… al futuro… Ma come configuriamo i movimenti delle membra che facciamo nell’euritmia? Studiamo in modo sensibile-soprasensibile come si siano formati… la laringe e tutti gli organi della favella… Offriamo nell’euritmia una configurazione e un movimento dell’organismo umano che sono una prova esteriore e diretta della vita dell’uomo nel mondo soprasensibile. Ricolleghiamo l’essere umano direttamente a quel mondo, facendolo muovere con l’euritmia… Gli uomini troveranno in modo palese che siamo entità soprasensibili, perché muoviamo le mani, le braccia, le gambe in modo che siano attive le forze del mondo soprasensibile. È infatti l’anima dell’uomo, l’anima soprasensibile, che nell’euritmia fluisce nel movimento. È la vivente esplicazione del soprasensibile quel che si palesa nei movimenti euritmici.».
Rudolf Steiner, Arte e conoscenza dell’arte (O.O. 271)

Le mete
Cosa portano poesia e musica, quando vissute in modo euritmico dal mio intero essere, alla mia capacità di essere presente e, dunque, di pensare?
Ci prenderemo cura di questa domanda in modo pratico attraverso l’euritmia delle vocali, degli intervalli e delle scale musicali, con la forma disegnata da Rudolf Steiner per la lirica di Shakespeare dedicata ad Orfeo, creando semplici movimenti corali in lieto ascolto della musica suonata dal vivo, trovando elementari sequenze di gesti musicali anche da esercitare a casa per chi lo desidera.
Il Laboratorio si articolerà in un ciclo di 9 incontri a cadenza mensile. L’arte euritmica è per tutti, non sono richieste conoscenze pregresse. Sono graditi abiti comodi di colore bianco o écru possibilmente senza immagini, scritte o marchi in evidenza, scarpette comode da euritmia o calze antiscivolo.

 

Continua il percorso euritmico Il liuto di Orfeo. Coloro che desiderano riprendere questo cammino – iniziato lo scorso anno – o pensano di parteciparvi per la prima volta, sono pregati di contattare Francesca Gatti: via whatsapp al 333 6908512; via mail: francescagatti.milano@gmail.com

Gli incontri si terranno a cadenza mensile e sono aperti a tutti, previa iscrizione

 

Francesca GATTI
Diplomata in euritmia artistica presso la Westmidlands Eurythmy School di Stourbridge (GB). Ha partecipato al seminario La Soglia diretto da Alfredo Chiappori, è stata euritmista solista nello spettacolo IMAGES, euritmia su musiche di Claude Debussy, prodotto dal Teatro Tascabile di Bergamo, realizzato in collaborazione con il pianista Maurizio Fasoli e nella dimostrazione-spettacolo Tierkreis, entrambi con la regia di Alfredo Chiappori. Si è formata in euritmia terapeutica (East Grinstead – UK), in euritmia sociale (l’Aia – NL; Sekem – ET) e in euritmia pedagogica (L’Aia – NL). Ha svolto la professione presso la Casa di salute Raphael di Roncegno anche nell’ambito della formazione per medici in Medicina Antroposofica. Ha contribuito alla formazione di insegnanti nell’ambito della pedagogia ad indirizzo antroposofico. Ha lavorato in diverse scuole, aziende e nell’ambito dell’Associazione Biodinamica era docente nel corso di formazione per agricoltori. Pratica l’euritmia individualmente e con gruppi.

Aperto a tutti.

È NECESSARIA L’ISCRIZIONE

Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro.
Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione.

 

Per informazioni e iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it

oppure compilare il modulo a fondo pagina

 

cartolina Francesca Gatti 2025-26

IL LIUTO DI ORFEO Euritmia

Mercoledì 5 novembre 2025 – ore  18.00-19.30
IL LIUTO DI ORFEO
Laboratorio di Euritmia
Con Francesca Gatti

0 Partecipanti
Prenota qui
Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy