I TEMPERAMENTI UMANI NELLA LETTERATURA

Evento speciale
I TEMPERAMENTI UMANI NELLA LETTERATURA
Un pomeriggio con l’arte della parola. A cura di Linda Maria Cerciello e Elena Sivieri, accompagnamento musicale di Guido Basi
Domenica 23 ottobre – ore 16.00-17.30, presso il Centro per l’antroposofia, via Stampatori 18, Torino (angolo Via Bertola)
Monologhi e dialoghi interpretati da due artiste della parola diplomate in Sprachgestaltung (in lingua italiana) presso il Goetheanum di Dornach.
Programma di sala
René De Obaldia: Dialogo impossibile (da “Il caro estinto”)
Serena Dandini: Quote rosa (da “Ferite a morte”)
Achille Campanile: La quercia del Tasso
Fosco Maraini: Il Lonfo
———————————————————————
Maurizio Jurgens: Eleuterio e Sempre Tua 1
Maurizio Jurgens: Eleuterio e Sempre Tua 2
———————————————————————
Primo Levi: Hurbinek (da “La tregua”)
Robert Pirosh: Lettera a varie persone
Fosco Maraini: Il giorno ad urla picchio
Eugène Jonesco: I coniugi Martin (da “La cantatrice calva”, scena quarta)
———————————————————————
Interventi musicali di Guido Basi
È NECESSARIA L’ISCRIZIONE
Per informazioni e iscrizioni, entro sabato 22 ottobre, massimo 40 persone: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it