convegno sulle dipendenze 17 e 18 marzo 2018 data

Convegno – Dipendenze: sfida cruciale alla libertà dell’uomo

Sabato 17 (14.30-19.00) e Domenica 18 marzo 2018 (10.00-12.45 e 14.30-19.00)

CONVEGNO
Dipendenze: sfida cruciale alla libertà dell’uomo

Stando alle statistiche, ogni giorno nel mondo si aggiungono, a quelle già conosciute, nuove forme di dipendenza: da sostanze, da tecnologia, da sesso, da gioco, da cibo, da notorietà… un fenomeno che ci coinvolge tutti, a prescindere dall’età e dal ceto sociale.
Dopo lunghi studi e ricerche in questo ambito, un medico, un farmacista e una arteterapeuta affronteranno in chiave scientifico-spirituale l’origine e il significato profondo di ogni genere di dipendenza, offrendo una visione nuova e liberante che può favorire concretamente la conquista dell’autonomia interiore.

Giorno 1 – sabato 17 marzo

I PARADISI ARTIFICIALI

Le sostanze stupefacenti e l’essere umano da un punto di vista scientifico-spirituale

con Orlando Donfrancesco – Medico farmacista antroposofo

PROGRAMMA DI SABATO 17

  • 14.30 Registrazione dei partecipanti
  • 15.00 Le sostanze stupefacenti e la prospettiva scientifico-spirituale
  • 16.30 Biobreak
  • 17.00 Le sostanze in rapporto all’uomo d’oggi: la risposta del corpo, dell’anima e dello spirito
  • 18.30 Dibattito conclusivo

Moderatrice: Elena Zaino – Medico antroposofo

Orlando Donfrancesco: Farmacista antroposofo, membro della S.I.M.A. Collabora con Weleda per il marketing farmaceutico e con la Società Antroposofica Italiana per la diffusione della medicina antroposofica tramite conferenze e seminari

Giorno 2 – domenica 18 marzo

LE DIPENDENZE

Origini, terapie e strumenti per controbilanciarle

con Robert Gorter – Medico antroposofo
e con Carla Borri – Fondatrice della scuola di Arteterapia Stella Maris e Patrizia Merendi – Arteterapeuta

PROGRAMMA DI DOMENICA 18

  • 10.00 La caduta dal Paradiso: l’origine delle dipendenze alla luce della storia dell’evoluzione umana
    Robert Gorter – Medico antroposofo
  • 11.15 Biobreak
  • 11.30 Dipendenze collettive e dipendenze individuali: il test di Marshmallow e l’indicatore del successo di una biografia
    Robert Gorter
  • 12.45 Pausa pranzo
  • 14.30 Introduzione alla terapia artistica
    Carla Borri – Fondatrice della scuola di Arteterapia Stella Maris
  • 14.45 Incisione all’acquaforte: presentazione della tecnica e delle sue specifiche finalità terapeutiche
    Patrizia Merendi – Arteterapeuta
  • 16.00 Dibattito
  • 16.30 Biobreak e intrattenimento musicale
  • 17.00 L’anima dell’uomo, teatro di una battaglia epocale. Le forze in campo e gli strumenti per controbilanciarle
    Robert Gorter
  • 18.30 Dibattito conclusivo

Moderatrice: Elena Zaino – Medico antroposofo

Robert Gorter: Medico antroposofo, ha insegnato negli Stati Uniti e in Germania, dove ha fondato e diretto il Medical Center Cologne. È autore di libri sulla medicina antroposofica, sulla biografia, sulle dipendenze, sulla terapia atossica per il cancro, che sono stati tradotti in diverse lingue.

Carla Borri: Arteterapeuta certificata dalla sezione di Medicina della Libera Università della Scienza dello Spirito del Goetheanum. Pittrice, Formatrice, Supervisor e Audit S.I.A.F.
Fondatrice, Direttrice e responsabile artistico terapeutico della scuola Stella Maris. Coideatrice del Metodo Stella Maris e nonna di Lorenzo e Federico.

Patrizia Merendi: Laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si dedica da anni a progetti che valorizzano l’esperienza artistica come supporto terapeutico in situazioni di disagio individuale e sociale.

 

Aperto a tutti. È consigliata l’iscrizione.

Il contributo spese per questo evento è affidato alla libera iniziativa di ciascuno.

Per informazioni sulle iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it

Scarica la locandina dell’incontro

convegno_18-3-2018_locandina-a3

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy