Domenica 5 dicembre, dalle 9.15 alle 18.30
Convegno
IL RESPIRO
Un ponte tra uomo, natura e salute planetaria
“Anima dell’uomo!
Tu vivi nel battito del cuore e del respiro,
che mediante il ritmo del tempo
ti guidano a sentire l’essere dell’anima tua…”
Rudolf Steiner
Il processo del respiro è fonte di relazione e di ricerca di nuovi equilibri, nell’interiorità e nel mondo che ci circonda.
Nell’essere umano convergono fisiologia, coscienza, storia, destino… e mai come oggi è necessario sentirsi parte attiva di un contesto globale e finemente differenziato.
Durante questa giornata, il respiro verrà osservato da prospettive differenti, con l’intento di ampliarne la conoscenza e la visione, e di condividere strumenti di crescita personale e di comprensione del tempo presente.
Aperto a tutti. È richiesta l’iscrizione.
PROGRAMMA
Domenica mattina
9.15 Registrazione dei partecipanti
9.45 Introduzione di Elena Zaino
10.00 Il respiro: una prospettiva in medicina antroposofica
Emanuela Portalupi – medico specialista in oncologia
11.00 Biobreak
11.30 Il respiro: una prospettiva in medicina tradizionale cinese
Tiziana Pedrali – medico specialista in agopuntura a Torino
12.30 Spunti per una meditazione
Luigi Bellavita – docente di lunguaggio dell’immagine
13.15 Pausa Pranzo
Domenica pomeriggio
14.45 Il respiro e gli stati di coscienza
Guido Cantamessa – medico anestesista
15.45 Biobreak
16.00 La grazia del colore tra concentrazione ed espansione
Manuela Pagura – arte terapeuta del colore
17.15 Il futuro affidato a Oriente, Occidente e Centro
Francesco Forcellini – libero professionista a Torino
18.00 Conclusioni e dibattito
Moderatrice del convegno
Elena Zaino
Libera professionista a Moncalieri
RELATORI
Emanuela PORTALUPI – Specializzazione in Oncologia, socia SIMA, co-fondatrice di ARESMA, membro del Research Council della sezione di Medicina del Goetheanum, Dornach – Svizzera.
Elena ZAINO – Formazione specialistica in medicina generale, urgenza territoriale e medicina antroposofica, iscritta alla SIMA. Fa parte dei docenti formatori per la medicina antroposofica.
Esercita la libera professione a Moncalieri (TO).
Tiziana PEDRALI – Specializzata in Anestesiologia e Rianimazione. Ha conseguito l’attestato italiano di Agopuntura e ulteriori formazioni specialistiche in Agopuntura all’estero.
Luigi BELLAVITA – Docente di linguaggio dell’immagine al Politecnico di Milano, direttore della Rivista Antroposofia, giornalista e pubblicista, collaboratore di riviste storiche, scrittore.
Manuela PAGURA – Iscritta all’albo degli arteterapeuti antroposofi BVAKT in Germania, co-fondatrice dell’Associazione professionale di arteterapeuti antroposofi CINABRO a Milano.
Guido CANTAMESSA – Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione, iscritto alla SIMA, opera come libero professionista a Bergamo e a Milano, attuale Presidente della FAM (Associazione Antroposofica Milanese).
Francesco FORCELLINI – Esercita come medico antroposofo, libero professionista a Torino, iscritto alla SIMA. È fiduciario e conduttore del gruppo antroposofico Michelangelo di Torino.
Se nuove limitazioni impedisssero lo svolgimento in presenza, il convegno si terrà comunque online
Per informazioni su iscrizioni e costi: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it
Scarica la locandina del Convegno
Scarica il pieghevole del Convegno