Convegno sul cancro - 18 novembre 2018

CONVEGNO – Il cancro: guarire è cambiare

Domenica 18 novembre 2018, dalle 9.30 alle 18.00

Convegno

Il cancro: guarire è cambiare

cura e sostegno nella visione antroposofica

Il cancro e? tipico del nostro tempo: ci tocca tutti da vicino interrogandoci sul senso di salute e malattia, sul significato del dolore e sul concetto di cura.
A queste domande impellenti la Medicina Antroposofica risponde con una visione ampliata che si rivolge all’uomo nella sua interezza: non intende sostituirsi alle terapie convenzionali, ma propone di superare la paura della malattia con la fiducia nelle forze di guarigione insite in ogni uomo, coinvolgendone anche la componente psichica e spirituale. Un approccio integrato che alla terapia farmacologica antroposofica affianca l’arte terapia e il sostegno psicologico, per restituire senso a una tappa biografica che reca in se? grandi potenzialita? di cambiamento.

PROGRAMMA

Domenica mattina
9.30 – Registrazione dei partecipanti
10.00  – Aspetti generali della malattia tumorale. L’approccio terapeutico pratico del medico antroposofo.
Giancarlo Buccheri
11.15 – Biobreak
11.35 – Terapie convenzionali e terapie antroposofiche. Il vischio.
Nicola Frisia
12.45 – Dibattito
13.15 – Pausa Pranzo

Domenica pomeriggio
14.30 – Aiutarsi con l’arteterapia del colore secondo il metodo Stella Maris. Presentazione di un caso.
Carla Borri – Maria Luisa Bergianti
16.00 – Biobreak
16.30 – Perché proprio a me? Il lavoro biografico come sostegno al percorso che la malattia tumorale chiede all’individuo.
Carla Costa
17.30 – Dibattito e chiusura convegno

Moderatore del convegno
Paolo Garati – Medico antroposofo a Torino

RELATORI

Giancarlo Buccheri, si è laureato in Medicina e Chirurgia a Torino e si è specializzato presso la Clinica Ita Wegman (CH). È stato Presidente della SIMA e della IVAA. Attualmente è Presidente della Fondazione Antroposofica Milanese. Dal 1977 svolge l’attività come medico antroposofo a Milano.

Nicola Frisia, si è laureato in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Oncologia a Milano e ha lavorato presso il Policlinico di Milano. Ha approfondito la Medicina Complementare completando la formazione in Agopuntura, Omotossicologia e Medicina Antroposofica. Vive e lavora a Milano.

Carla Borri, fondatrice, Direttrice e responsabile artistico terapeutico della Scuola Stella Maris a Bologna. Supervisor arteterapeuta e Audit Siaf Italia. Certificata dalla Sezione di medicina antroposofica del Goetheanum di Dornach.

Maria Luisa Bergianti, Arteterapeuta formata presso la Scuola Stella Maris di Bologna. Docente di arti plastico-figurative al Corso di Formazione Steiner-Waldorf di Reggio Emilia; Iscritta nei registri professionali SIAF Italia.

Carla Costa, Counselor e conduttrice di gruppi sul lavoro biografico e pedagogico da un punto di vista antroposofico. Offre consulenza a insegnanti e genitori e conduce incontri individuali e di gruppo.

Aperto a tutti – è richiesta la pre-iscrizione

Per informazioni e iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it

Scarica il pieghevole del convegno

Convegno sul cancro - 18 novembre 2018 locandina

Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy