Renzo Rastrelli modellaggio concavi e convessi

CONCAVO E CONVESSO: il gioco delle polarità

Venerdì 9 maggio 2025 – ore 18.00-20.00

Laboratorio di Modellaggio

Aperto a tutti

a cura di Renzo Rastrelli

È nel gioco che le due polarità intraprendono insieme – e le polarità vogliono andare l’una verso l’altra – che si manifesta il miracolo: come nel Gruppo ligneo dove il miracolo si compie ad opera del Rappresentante dell’Umanità, che si pone nel mezzo ed equilibra due polarità che da sole sono pericolose.

Premessa
Nell’arte del modellaggio braccia e mani diventano “pensanti”, l’intelligenza del senso del tatto accompagna i loro movimenti. Ammorbidita e riscaldata, la massa informe dell’argilla diventa sensibile alla pressione viva delle dita dell’artefice, che la plasmano estraendone una figura-forma astratta, umana o corrispondente a oggetti concreti.
Si lavora in gruppo, la partecipazione è aperta a tutti, dai 15 anni in su. Il conduttore introdurrà il percorso di volta in volta, traendo spunti dalla visione antroposofica di questa arte spaziale. Il materiale sarà fornito dal conduttore.

Le mete
• Nella specialissima interazione con la materia, si entra in stretto contatto con le forze vitali e con il senso del movimento.
• I partecipanti saranno sensibilizzati a percepire le differenti pressioni di palmi e dorsi delle mani, delle dita, delle punte. Non si aspira solo a un soddisfacente risultato artistico, ma si impara a “vedere” con le mani per poter cogliere il gesto che l’argilla vuole rendere manifesto.

Il laboratorio si articolerà in un ciclo di 7 incontri a cadenza quindicinale. Per un cieco che può solo usare il senso del tatto, tutto il mondo apparirebbe come un insieme di concavi e convessi. Sono le prime forme che la materia può assumere e sono due principi polari e archetipici. Il convesso si impone prendendo lo spazio ed inglobandolo in sé, l’altro, più disponibile si apre e lascia spazio a tutto quello che potrà essere accolto nello spazio «prestato». Le forze che sottostanno al convesso tendono ad ingrandirsi, ingrossarsi, espandersi quasi attirate da una periferia assorbente, come nel mondo vegetale; nel concavo sembra che qualcosa dall’esterno penetri e si faccia largo approfittando di una disponibilità che si presta a contenere in uno spazio interno. Questa cavità fa nascere come un’ombra… Se nel convesso è tutta luce, nel concavo c’è la nascita dell’ombra. La magia della vita sta nel bilanciarsi e nel gioco che queste due polarità svolgono insieme.
È nel gioco che le due polarità intraprendono insieme – e le polarità vogliono andare l’una verso l’altra – che si manifesta il miracolo: come nel Gruppo ligneo* dove il miracolo si compie ad opera del Rappresentante dell’Umanità, che si pone nel mezzo ed equilibra due polarità che prese da sole sono unilaterali e quindi pericolose.

* Il gruppo ligneo è visitabile a Dornach

Renzo Rastrelli
È socio fondatore del Corso di Specializzazione per l’Arteterapia CINABRO. L’esperienza pedagogica maturata dall’insegnamento con adulti, adolescenti, comunità protette, stati di malattia organica, ha sviluppato in lui competenze per le dinamiche interpersonali e di conduzione di gruppi attraverso il processo creativo.
È molto attivo come insegnante in ambito Plastico-Scultoreo, conduce seminari, corsi di formazione per insegnanti, pedagoghi e arteterapeuti.

 

È NECESSARIA L’ISCRIZIONE

Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro.
Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione.

 

Per informazioni e iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it

oppure compilare il modulo a fondo pagina

 

CONCAVO E CONVESSO: il gioco delle polarità laboratorio di Modellaggio

CONCAVO E CONVESSO: il gioco delle polarità

Venerdì 9 maggio 2025 – ore 18.00-20.00
CONCAVO E CONVESSO: il gioco delle polarità
Laboratorio di Modellaggio aperto a tutti
a cura di Renzo Rastrelli

1 Partecipanti
RSVP Here
Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy