Kaspar Hauser

OLD-Kaspar Hauser: il dono del sacrificio per una continuità spirituale

Domenica 8 giugno 2025 – ore 9.15-19.00

CONVEGNO

Con Eckart BÖHMER e Terry BOARDMAN

Moderatrice Kata SZABADOS

«… il suo destino ha suscitato, infatti, una risonanza
come solo l’irradiare di un essere sublime può suscitare».
Sophie Höchstetter

In Kaspar Hauser (1812-1833) avviene un punto di cristallizzazione cruciale della moderna storia dell’umanità.

In un periodo di enormi sconvolgimenti sociali e individuali, a Pentecoste del 1828, in una piazza del centro storico di Norimberga appare improvvisamente un giovane trasandato, malfermo sulle gambe, smarrito. Egli solleverà già nei contemporanei profondi interrogativi sulla questione della vera identità dell’uomo e dei misteri di nascita e morte, ma desterà anche meraviglia per la sua innocenza, per le sue innate doti artistiche, per il suo spiccato senso morale, per il suo amore verso la verità, per la sua capacità di perdonare.

Rudolf Steiner lo indicò come destinato a ereditare il trono di Baden e come portatore di un impulso pacificatore e risanatore per il futuro dell’Europa e per l’evoluzione sociale dell’umanità. Forse proprio per questo la sua vita fu prematuramente stroncata da mani assassine.

Tuttavia il suo sacrificio ha portato altri doni inestimabili per lo sviluppo dell’elemento curativo nella pedagogia come nella società. Prenderne coscienza è il senso di questo convegno, nello spirito della Pentecoste, festa della libera individualità.

PROGRAMMA

Domenica mattina

9.15  Registrazione partecipanti

10.00  Vita, essere e morte di Kaspar Hauser
La straordinaria biografia del Fanciullo d’Europa
Eckart Böhmer – Direttore del “Kaspar Hauser Festspiele”

11.30 Biobreak

12.00  La missione compiuta di Kaspar Hauser
Un mistero senza tempo di cui prendere coscienza
Eckart Böhmer – Traduzione di Tina Iacobaccio

13.30  Pausa pranzo

Domenica pomeriggio

15.00  Kaspar Hauser come poeta
Un contributo artistico per presentare le poesie di Kaspar Hauser
Tina Iacobaccio – Euritmista • Luana Rossin – Euritmista

15.30  Kaspar Hauser e i popoli del centro:
tedeschi, ebrei e italiani – 1^ parte
Il significato europeo di Kaspar Hauser.
Il nazionalismo tedesco, italiano ed ebraico
Terry Boardman – Storico, scrittore, insegnante

16.45  Biobreak

17.00  Kaspar Hauser e i popoli del centro:
tedeschi, ebrei e italiani – 2^ parte
Kaspar Hauser, Cristo e l’ Impero Romano.
Quo vadis, Europa?
Terry Boardman
– Traduzione di Francesca Gatti

19.00  Chiusura convegno e dibattito

 

Le conferenze saranno in tedesco e inglese con traduzione consecutiva.

 

Nella giornata saranno aperte due mostre: “Natura viva” – Acquarelli di Kaspar Hauser e “Un tempietto del centro” – dal Modello di Malsch al primo Goetheanum.

KASPAR HAUSER – IL FANCIULLO D’EUROPA

  1. Vita, essere e morte di Kaspar Hauser
  2. La missione compiuta di Kaspar Hauser

Conferenze a cura di ECKART BÖHMER

Kaspar Hauser ritratto

La prima conferenza fa luce sulla straordinaria biografia del BAMBINO D’EUROPA, come Kaspar Hauser era già chiamato durante la sua vita, e la colloca nel contesto delle principali questioni del suo tempo. In questo modo sarà possibile riconoscere che il trovatello, nato come principe ereditario, aveva un grande compito socio-politico da svolgere nell’Europa centrale, a cui Rudolf Steiner fa riferimento. Tuttavia, enormi forze antagoniste riuscirono a impedire quest’opera benefica.

Eppure possiamo riconoscere, e questo sarà il compito della seconda conferenza, che nel gesto di sacrificio di Kaspar Hauser è potuta accadere la cosa più grandiosa, che Rudolf Steiner ha espresso con queste parole: “Se Kaspar Hauser non fosse vissuto e morto così come è vissuto e morto, il legame tra il mondo spirituale e la terra sarebbe stato completamente interrotto”. Questo è infatti un mistero senza tempo di cui dobbiamo continuare a prendere coscienza.

 

UNA CONTINUITÀ SPIRITUALE

1. Kaspar Hauser e i popoli del centro: tedeschi, ebrei, italiani – 1^ parte
2. Kaspar Hauser e i popoli del centro: tedeschi, ebrei, italiani – 2^ parte

Conferenze a cura di TERRY BOARDMAN

Il significato europeo di Kaspar Hauser. Götterdämmerung nei secoli I e XX: Ebrei, Italiani e Tedeschi. Baden e Prussia; Il demone solare: il nazionalismo tedesco, il nazionalismo italiano e quello ebraico. Kaspar Hauser, Cristo e l’ Impero Romano. Abbiamo imparato le lezioni? Quo vadis, Europa?

 

Eckart BÖHMER – conferenziere, regista, nel 1998, in collaborazione con la città di Ansbach, città in cui visse e morì Kaspar Hauser, ha fondato il Kaspar-Hauser-Festspiele, di cui è direttore artistico. L’obiettivo dell’evento culturale è quello di far conoscere l’ampia vicenda di Kaspar Hauser, al fine di darle lo spazio che merita. È autore di vari libri e opere teatrali sulla vita di Kaspar e su tematiche variegate sempre in relazione a lui. Ha fondato il gruppo di ricerca “Kaspar-Hauser-Forschungskreis”. Nel 2018 ha ricevuto dalla città di Ansbach il Premio della Cultura per il suo lavoro decennale svolto per Kaspar Hauser.

Terry BOARDMAN – laureato in storia, traduttore freelance (dal tedesco e dal giapponese), scrittore e conferenziere di temi storici e di attualità. Da anni contribuisce al Kaspar Hauser Festspiele di Ansbach come relatore. Autore di numerosi articoli e saggi, ha pubblicato due libri: “Mapping the millennium – Behind The Plans of the New World Order” e “Kaspar Hauser, Where Did He Come From?”.
I suoi principali ambiti di ricerca sono: tematiche Est-Ovest, Prima
guerra mondiale, New World Order, triarticolazione dell’organismo sociale.

Kata SZABADOS – insegnante ed ex-allieva Waldorf. Nel 2022 fonda la rivista antroposofica “Iuventas” di cui è redattrice. Da tempo si interessa alla figura di Kaspar Hauser che vuole far conoscere sempre di più anche in Italia.

Si ringraziano
Per l’ideazione della rappresentazione artistica:
Tina IACOBACCIO, Euritmista e insegnante di Euritmia; ha lavorato per molti anni anche nell’ambito della pedagogia curativa.
Luana ROSSIN Euritmista e attrice; al centro della sua cura c’è la Parola.

 

SOLO IN PRESENZA – È NECESSARIA L’ISCRIZIONE

Le attività che si svolgono al Centro (seminari, conferenze, gruppi, laboratori) richiedono un contributo spese organizzative, che può variare da un evento all’altro.
Vi preghiamo di chiedere informazioni al momento dell’iscrizione.

 

Per informazioni e iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it

Costo partecipazione:
– € 60 tutti
– € 30 Under 30

Iscriviti adesso con bonifico, Paypal, Carta di Credito o Satispay oppure compila il modulo a fondo pagina:

  • Bonifico su C/C intestato a Il Centro fondazione per l’antroposofia ETS
    IBAN IT48G 03589 01600 01057 0648546§
    Causale “Convegno Kaspar Hauser”

Logo Satispay

Paga con Satispay: seleziona questo link

.

Kaspar Hauser: il dono del sacrificio per una continuità spirituale - Domenica 8 giugno 2025 - locandina pag.1

Kaspar Hauser: il dono del sacrificio per una continuità spirituale - Domenica 8 giugno 2025 - locandina pag.2

Prenotazione CONVEGNO KASPAR HAUSER

Domenica 8 giugno 2025 - ore 9.15-19.00
CONVEGNO
Kaspar Hauser: il dono del sacrificio per una continuità spirituale
Con Eckart BÖHMER e Terry BOARDMAN
Moderatrice Kata SZABADOS

28 Partecipanti
Prenota qui
Torna in alto
Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Consulta la nostra Informativa Privacy